Una volta usciti dalla metro ci attendeva una bella sorpresa: oltre al fatto che l'entrata del parco era ad almeno a 7-800 metri dall'uscita della metro (o forse noi abbiamo sbagliato, in quella stazione ci sono almeno una decina di uscite differenti) circondati da palazzoni/grattacieli pieni di uffici, una volta arrivati all'ingresso ci siamo trovati di fronte a questa scena:
Closed...chiuso! A quanto pare era aperto solo nel weekend (ci torneremo poi Domenica).
A questo punto con ancora l'ultima parte di pomeriggio davanti, decidiamo di tornare a Shibuya, anche per potere osservare "la mossa" prima del calare del sole (ovviamente, per certi versi alla sera è più suggestivo in mezzo alle mille luci colorate offerte dai grattacieli di Shibuya).
Per chi non lo sapesse, Shibuya è famosa soprattutto per questo incrocio:
Abbiamo visitato un po' il quartiere, pieno zeppo di attrazioni per i "gggggiovani". A proposito di giovani, a Shibuya si può notare un po' tutta la fauna tipica di quell'età che popola Tokyo, dai ragazzi in divisa a quelli al limite del visual kei. Siamo tornati in un negozio di dischi (non mi ricordo se era nuovamente l'HMV...ah no, era la Tower Records, sicuro) e ho acquistato "Loveless" dei My Bloody Valentine.
Questo perchè 1)mi sembrava adatto a posti del genere 2)era uno di quei capolavori che volevo avere anche su cd. Giuro che non avevo ancora visto il film Lost In Translation (ambientato a Tokyo), la cui main song è proprio "Sometimes" dei My Bloody Valentine, contenuta proprio in "Loveless"...i casi della vita.
Con il tramonto ormai prossimo decidiamo di spostarci verso il quartiere Roppongi, nonostante fosse già stata una giornata decisamente piena. Da quel che avevamo letto era uno dei quartieri più frequentati dai turisti occidentali ed infatti la cosa non è che ci piacesse molto. Si tratta di un quartiere adatto soprattutto a chi va a Tokyo per un certo tipo di divertimento (discoteche e altro).
Prima di mettere i piedi fuori dalla metro decidiamo di mettere qualcosa sotto i denti... per cambiare un po' dai soliti McDonald's optiamo per un'altro fast food (a proposito è pieno anche di KFC) il Wendy's, dove fra le altre cose, preso da una sete boia, ho provato anche una bevanda di colore verde evidenziatore veramente teribbbbbbile.
Abbiamo camminato un po' per le vie principali del quartiere senza però visitare per bene le Roppongi Hills e il famoso grattacielo con vista-Tokyo (probabilmente fra le cose da fare in un futuro viaggio in Giappone 2.0). Tappa obbligatoria invece l'Hard Rock Cafè (un po' nascosto a dire la verità:

E almeno una vista da lontano della Tokyo Tower (anche questa da vedere meglio la prossima volta, compresa la vista panoramica):
Nessun commento:
Posta un commento