domenica 13 giugno 2010

Giappone: Viaggio da Nikko a Takayama

Premessa: quando abbiamo organizzato le tappe del viaggio (cioè circa dal mese prima della partenza) non sapevamo bene come funzionasse tutto il sitema ferroviario e di comunicazione fra le città. Non sapevamo quanto tempo ci si metteva da Nikko a Takayama.... non sapevamo che dovevamo ripassare da Tokyo e passare tipo 7 ore in treno...

Anche in questo caso, poco male, perchè, a costo di ripetermi, ogni minima esperienza in Giappone ha la sua bellezza..

Partiamo presto armati di valigie e coca-cola e rifacciamo il tragitto Nikko-Utsunomiya-Tokyo a ritroso. Vi mostro un ritratto di vita quotidiana di Tokyo estrapolato dal video che abbiamo girato...è bello passare a grande velocità e riuscire comunque a fare un'istantanea di quello che succede intorno:

A Tokyo poi prendiamo per la prima volta uno dei treni superveloci (Shinkansen, che in realtà è il nome della rete ferroviaria). Bianco...slanciato...un proiettile. Molto bello vedere il suo riflesso sulle pareti di vetro dei grattacieli di Tokyo. Ah, prima della partenza è veramente bello vedere gli addetti alle pulizie che entrano 5 minuti prima dei passeggeri per pulire i vari vagoni e per cambiare la direzione dei sedili a seconda del senso di marcia. Intanto noi passeggeri, tutti in fila....scene che in Italia (pulizia compresa) sarebbero impossibili.

Il viaggio poi prosegue, sgranocchiando dei Mikado (original direi...) seguendo la zona costiera del sud del Giappone, passando anche vicino al Fujiyama (anche qui immagine presa dal video):

E' veramente enorme, nonostante fossimo sicuramente a decine e decine di km di distanza era davvero imponente. Ad accompagnarci durante il viaggio la musica dei Mono, cullava questi paesaggi, a volte rilassanti a volte più crudi, proprio come loro musica. Proseguiamo sullo Shinkansen fino alla città di Nagoya, dopo di che prendiamo un trenino locale verso Takayama.

Anche qui e ancora maggiormente rispetto a Nikko, abbiamo l'opportunità di osservare bene il panorama sempre più collinare (quasi da valle alpina a volte), verde e in contrpposizione con i grattacieli di Tokyo. La foto, come le precedenti due è uno screenshot del video che abbiamo girato.


Una volta arrivati a Takayama la prima impressione non è stata spettacolare, nel senso che ci sembrava abbastanza "normale", poi è bastato infilarsi nella via principale per capire che si trattava di un paesino veramente unico. Arriviamo a piedi fino al ryokan dopo circa 7 ore di viaggio da Nikko, ma di questo vi parlerò nel prossimo post.

Nessun commento:

Posta un commento